Tutti i film di Jackie Chan sono migliori, non si riesce mai a non rimanere sorpresi dalle mosse kung fu dell'attore.
Un film pieno di suspance e momenti divertenti.
Il modo in cui viene girato il film è strabiliante, come anche i tanti viaggi affrontati per un tesoro.
Ricorda un pò le avventure di Indiana Jones.
E' un film molto consigliato e adatto a tutte le età.
Trama: Il professore di archeologia cinese Jack fa squadra con il bellissimo professore indiano Ashmita e l'assistente Kyra per individuare il tesoro perduto di Magadha. In una grotta di ghiaccio tibetana, trovano i resti dell'esercito reale che erano scomparsi insieme al tesoro, solo per essere teso da un'imboscata a Randall, il discendente di un capo dell'esercito ribelle. Quando si liberano, la loro prossima tappa è Dubai, dove un diamante della grotta di ghiaccio sarà messo all'asta. Dopo una serie di doppi incroci e rivelazioni sul loro passato, Jack e la sua squadra si recano in un tempio di montagna in India, usando il diamante come chiave per sbloccare il vero tesoro.
Voto: 10/10
Watch-With-Me
giovedì 16 maggio 2019
mercoledì 15 maggio 2019
SEOUL SEARCHING
Ho da poco visto questo film ambientato in Corea del Sud negli anni 80.
Dal mio punto di vista, questo film merita di essere visto. Mi ha fatto ridere, piangere e mi hanno fatto provare emozioni uniche.
C'è un bel lavoro di squadra, una forte amicizia che unisce i ragazzi, di certo non manca l'odio verso il prossimo ma che l'unico modo per vivere meglio è quella di fare pace.
E' un film che ci insegna e ha da insegnare molto.
Ci insegna il valore dell'amicizia, ci insegna il valore del tempo, ci insegna ad amare e soprattutto a rispettare il prossimo. Non importa da dove vieni, qual'è la tua religione o quali sono i tuoi orientamenti, questo film ci insegna a non essere razzisti.
Trama: Durante gli anni '80, il governo coreano ha creato un campo estivo speciale per "gyopo" o adolescenti nati all'estero in cui potevano trascorrere l'estate a Seul per conoscere la loro madrepatria. Mentre le intenzioni del programma erano onorevoli, le attività degli adolescenti non lo erano. Il programma fu infine cancellato dopo alcuni anni perché il governo semplicemente non poteva controllare i giovani. ~~ Basato su una storia vera di uno dei campi estivi del 1986.
Voto: 10/10
Dal mio punto di vista, questo film merita di essere visto. Mi ha fatto ridere, piangere e mi hanno fatto provare emozioni uniche.
C'è un bel lavoro di squadra, una forte amicizia che unisce i ragazzi, di certo non manca l'odio verso il prossimo ma che l'unico modo per vivere meglio è quella di fare pace.
E' un film che ci insegna e ha da insegnare molto.
Ci insegna il valore dell'amicizia, ci insegna il valore del tempo, ci insegna ad amare e soprattutto a rispettare il prossimo. Non importa da dove vieni, qual'è la tua religione o quali sono i tuoi orientamenti, questo film ci insegna a non essere razzisti.
Trama: Durante gli anni '80, il governo coreano ha creato un campo estivo speciale per "gyopo" o adolescenti nati all'estero in cui potevano trascorrere l'estate a Seul per conoscere la loro madrepatria. Mentre le intenzioni del programma erano onorevoli, le attività degli adolescenti non lo erano. Il programma fu infine cancellato dopo alcuni anni perché il governo semplicemente non poteva controllare i giovani. ~~ Basato su una storia vera di uno dei campi estivi del 1986.
Voto: 10/10
Iscriviti a:
Commenti (Atom)

